Autore: Michela F.
“Un tale che passeggiava tra gli alberi incontrò un boscaiolo intento a segare un tronco con grande fatica. Curioso di scoprire come mai fare a pezzi una pianta caduta costasse tanto sudore, il tale si avvicinò, stette un po’ a osservare e poi disse: “Potrò sbagliare ma mi sembra che la tua segna tagli poco. Che ne diresti di appuntirle i denti ? Il boscaiolo tra un respiro affannoso e l’altro rispose brusco: “Non ho tempo, devo segare”.
Così narra un racconto Canadese.
Ognuno ritiene di far buon uso del proprio tempo semplicemente occupandolo.
Pochi si soffermano sul reale utilizzo che ne fanno
Il tempo è vita, non va sprecato.
Non va vissuto con uno stile ossessivo, né programmato istante per istante. Va utilizzato per quello che è: una risorsa preziosa.
E’ necessario imparare a rispettare questa risorsa scarsa, che non si può né creare né distruggere, ma solo far fruttare nel migliore dei modi.
Quindi perché non fermarsi qualche minuto per decidere di diventare “dei buoni gestori del proprio tempo” invece di vivere in affanno, spesso in ritardo e con la sensazione che il tempo non sia mai abbastanza ?