Il corso è rivolto a professionisti e a tutti coloro che hanno intenzione di ampliare le proprie conoscenze in fatto di gestione ed analisi di dati geografici.
Corso di QGIS
A chi è rivolto
Obiettivi del corso
Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti tutti gli strumenti per analizzare i dati geografici attraverso lo strumento QGIS.
INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI
-
- Fondamenti di GIS: definizioni e concetti fondamentali
- Strutture dei dati: raster e vettoriale
- Componenti di un GIS
- Principali applicazioni
- Panoramica dei prodotti software presenti sul mercato
- Installazione di QGIS
MODALITA’ DI SCARICAMENTO E PROCEDURE DI INSTALLAZIONE
-
- Introduzione a QGIS
- Interfaccia utente di QGIS
- Pannelli e barre degli strumenti
- Modifica delle preferenze di sistema
- Il progetto di lavoro e la gestione dei collegamenti ai geodati
- Inserimento e gestione layer raster e vettoriali
LA MAPPA DI QGIS
-
- Caricamento dei geodati
- Strumenti di navigazione nella mappa
- Principali formati GIS vettoriali e raster disponibili (es. ESRI Shapefile, Geotiff, ecc.)
- Gestione dei layer nella legenda
- Importazione di dati CAD e gestione GIS-oriented
- Visualizzazione e tematizzazione dei geodati
VESTIZIONE DEI DATI E LEGENDE
-
- Simbologia per simbolo singolo, categorizzata e graduata
- Gestione degli stili
- Etichettatura dei geodati
- Gestione dei Sistemi di Riferimento (SR)
CARTOGRAFIA:SISTEMI DI RIFERIMENTO,DATUM E SISTEMI DI PROIEZIONE
-
- I sistemi WGS 84 UTM, ETRF2000 UTM e Roma 40 Gauss-Boaga
- Gestione dei sistemi in QGIS: i codici EPSG
- Tecniche di allineamento degli SR
- La riproiezione al volo
- La base cartografica in ambiente GIS
LA PRODUZIONE CARTOGRAFICA IN ITALIA
-
- Caricamento e mosaicatura dati
- CTR (Carte Tecniche Regionali) e database topografici nel progetto di QGIS
- Utilizzo dei servizi web (es. WMS, WFS, WCS)
- I plugin di Open Street Map e Google Maps
- Database e gestione tabellare
IL DATABASE: APETURA E UTILIZZO DI TABELLE DEGLI ATTRIBUTI
-
- Selezione degli oggetti e collegamento con database
- Editing tabellare
- La struttura del database
- I tipi di dati
- Creazione e modifica di campi
- Interrogazione dei dati
LE INTERROGAZIONI: LA MASCHERA DI FILTRAGGIO
-
- Estrazione dei dati
- Esempi di interrogazione SQL
- Funzioni di editing grafico
CREAZIONE DI NUOVI LAYER
-
- Modalità di inserimento geometrie
- Strumenti e opzioni di editing vettoriale (tools di disegno, snapping)
- Misurazione di aree e distanze
- Creazione di un layer puntuale a partire da file di testo (x,y,z)
- Georeferenziare una cartografia
IL GEOREFERENZIATORE DI QGIS E STAMPE
-
- Inserimento Ground Control Points ed impostazioni di trasformazione
- Valutazione degli errori
- Problematiche di plottaggio e procedure di stampa
- Redazione di una tavola di stampa
- Inserimento oggetti ed immagini esterne
>> SCARICA IL PROGRAMMA
Materiale didattico
Per approfondire le argomentazioni trattate, al termine del corso verranno rilasciate specifiche dispense.
Le dispense sono approfondite e trattano con estrema accuratezza tutte le tematiche oggetto del corso.
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato uno specifico Attestato di Frequenza
Modalità di svolgimento

In aula
Presso la
Sede dell’Azienda Cliente
(tutta Italia)

Da remoto
Mediante lezioni via web
(es. Teams) in tempo reale
con il Docente