SEO
SEO (Search Engine Optimization)
Obiettivi
Con il termine ottimizzazione per i motori di ricerca (in inglese Search Engine Optimization, in acronimo SEO) si intendono tutte quelle tecniche volte a migliorare il posizionamento (ranking) di un sito web sui motori di ricerca per ottenere un aumento del volume di traffico, della visibilità e delle conversioni indipendentemente dal pagamento di una campagne Google ADS
La SEO si divide in due grandi branche: SEO on-page (se esercitata su fattori interni al sito) e SEO off-page (se esercitata su fattori esterni al sito).
La prima (SEO on page) si occupa di ottimizzare vari aspetti all’interno delle singole pagine web del proprio sito come, solo a titolo di esempio: il codice HTML, CSS, JavaScript, PHP delle pagine, i tempi di caricamento, i redirect, i file robots.txt, sitemap.xml e .htaccess, la responsività, l’usabilità, l’accessibilità, i dati strutturati, le immagini, ecc.
La seconda (SEO of page) racchiude invece le attività svolte su elementi esterni al sito che sostanzialmente possono ricondursi all’ottenimento di backlink attraverso diverse strategie.
Dal grafico sottostante è possibile verificare le differenze, in termini di posizionamento su Google, che si possono traguardare con una campagna Google ADS o con attività SEO.

Differenze tra SEO e Campagne Google ADS:
Le campagne Google ADS (o Pay Per Click) danno risultati immediati, consentono di traguardare le prime posizioni su Google ma il posizionamento raggiunto non è permanente perché dipende dalle campagne attive, è quindi necessario stanziare un budget da assegnare periodicamente alle campagne (si paga, infatti, per ogni click effettuato da un potenziale cliente sull’annuncio che compare nelle prime posizioni di Google) e al consulente che le gestisce.
Una consulenza SEO richiede più tempo per traguardare le prime posizioni nella ricerca organica di Google (quindi dopo gli annunci a pagamento delle campagne Google ADS . v. Grafico) ma i risultati raggiunti sono permanenti nel tempo, è quindi necessario stanziare un budget da assegnare una sola volta al consulente per la gestione della SEO.