Ammortamenti con Excel
- 11 Agosto 2023
- Pubblicato da: Marco Lauricella
- Categoria: Blog

Autore: Andrea Pacchiarotti
L’ammortamento è un procedimento contabile con il quale un costo pluriennale viene ripartito tra gli esercizi di vita utile del bene, facendolo partecipare per quote alla determinazione del reddito dei singoli esercizi. Esistono varie tecniche di ammortamento.
(Gli argomenti in rosso sono obbligatori, quelli in corsivo sono facoltativi)
AMMORT Restituisce l’ammortamento di un bene per un periodo specificato utilizzando il metodo a doppie quote proporzionali ai valori residui o un altro metodo specificato.
AMMORT(costo;valresiduo;vitautile;periodo;fattore)
Prevede i seguenti argomenti:
Costo Costo iniziale del bene.
Valresiduo Valore ottenuto alla fine dell’ammortamento, detto anche valore residuo del bene.
Vitautile Numero di periodi in cui il bene viene ammortizzato, detto anche vita utile del bene.
Periodo Periodo (che deve avere la stessa unità di misura di Vitautile) per il quale si calcola l’ammortamento.
Fattore Tasso di deprezzamento del valore residuo. Se fattore è omesso, sarà pari a 2, che corrisponde al metodo di ammortamento a doppie quote proporzionali ai valori residui.
Gli argomenti devono essere numeri positivi.
AMMORT.ANNUO Restituisce l’ammortamento pluriennale in cifre di un bene per un determinato periodo.
AMMORT.ANNUO (costo;valresiduo;vitautile;periodo)
Prevede i seguenti argomenti:
Costo Costo iniziale del bene.
Valresiduo Valore ottenuto alla fine dell’ammortamento, detto anche valore residuo del bene.
Vitautile Numero di periodi in cui il bene viene ammortizzato, detto anche vita utile del bene.
Periodo Periodo (che deve avere la stessa unità di misura di Vitautile) per il quale si calcola l’ammortamento.
AMMORT.COST Restituisce l’ammortamento costante di un bene per un periodo.
AMMORT.COST (costo;valresiduo;vitautile)
Prevede i seguenti argomenti:
Costo Costo iniziale del bene.
Valresiduo Valore ottenuto alla fine dell’ammortamento, detto anche valore residuo del bene.
Vitautile Numero di periodi in cui il bene viene ammortizzato, detto anche vita utile del bene.
AMMORT.FISSO Restituisce l’ammortamento di un bene per un periodo specificato utilizzando il metodo a quote fisse proporzionali ai valori residui. Calcola l’ammortamento in base a un tasso fisso.
AMMORT.FISSO (costo;valresiduo;vitautile;periodo;mese)
Prevede i seguenti argomenti:
Costo Costo iniziale del bene.
Valresiduo Valore ottenuto alla fine dell’ammortamento, detto anche valore residuo del bene.
Vitautile Numero di periodi in cui il bene viene ammortizzato, detto anche vita utile del bene.
Periodo Periodo (che deve avere la stessa unità di misura di Vitautile) per il quale si calcola l’ammortamento.
Mese Numero di mesi nel primo anno. Se mese è omesso, sarà pari a 12.
AMMORT.VAR Restituisce l’ammortamento di un bene per un periodo specificato o parziale utilizzando il metodo a doppie quote proporzionali ai valori residui o un altro metodo specificato.
AMMORT.VAR (costo;valresiduo;vitautile;inizio;fine;fattore;nessunaopzione)
Prevede i seguenti argomenti:
Costo Costo iniziale del bene.
Valresiduo Valore ottenuto alla fine dell’ammortamento, detto anche valore residuo del bene.
Vitautile Numero di periodi in cui il bene viene ammortizzato, detto anche vita utile del bene.
Inizio Periodo iniziale (che deve avere la stessa unità di misura di Vitautile) per il quale calcolare l’ammortamento.
Fine Periodo finale (che deve avere la stessa unità di misura di Vitautile) per il quale calcolare l’ammortamento.
Fattore Tasso di diminuzione delle quote proporzionali ai valori residui. Se fattore è omesso, sarà pari a 2, che corrisponde al metodo di ammortamento a doppie quote proporzionali ai valori residui.
Nessunaopzione Valore logico che specifica se è necessario passare all’ammortamento costante se l’ammortamento è maggiore della quota decrescente calcolata.
Tutti gli argomenti ad eccezione di nessunopzione devono essere numeri positivi. Se nessunaopzione è:
- VERO, il passaggio all’ammortamento costante non avverrà anche se l’ammortamento sarà maggiore della quota decrescente calcolata.
- FALSO o è omesso, il passaggio all’ammortamento costante avverrà quando l’ammortamento sarà maggiore rispetto alla quota decrescente calcolata.
AMMORT.DEGR e AMMORT.PER Restituiscono l’ammortamento per ogni periodo contabile e sono funzioni fornite per il sistema contabile francese.
AMMORT.DEGR (costo;dataacquisto;primoperiodo;valresiduo;periodo;tassoint;base)
AMMORT.PER (costo;dataacquisto;primoperiodo;valresiduo;periodo;tassoint;base)
Prevede i seguenti argomenti:
Costo Costo del bene.
Dataacquisto Data di acquisto del bene.
Primoperiodo Data finale del primo periodo.
Valresiduo Valore residuo al termine della vita del bene.
Periodo Periodo.
Tassoint Tasso di ammortamento.
Base Base annua da utilizzare.